Pagine
▼
lunedì 4 gennaio 2016
Cremoso con briciole al cacao e pere caramellate senza glutine
Dopo avervi tediato con i miei immodesti bilanci, torniamo sul pezzo: oggi mi trovate su D|Ricette, con l'ennesimo dolce.
Classico cremoso, biscuit al cacao, pere caramellate.
Un dolce morbido, in monoporzione, da servire a fine pasto dopo l'ennesima cena lussureggiante delle feste.
Che, ve lo giuro, stanno per finire anche qui, e poi si comincerà un new deal poco calorico, poco dolce, molto sano.
La salute lo vuole (io no, e questo è un problema non di poco conto...)
C'è tutta la trafila del pastorizzare i tuorli e gli albumi, che perà è più complicata a dirsi che a farsi.
Cremoso con briciole al cacao e pere caramellate senza glutine
Ingredienti
Per il cremoso:
250 g di mascarpone
2 uova
200 g di zucchero
60 ml di acqua
Per la finitura:
3 manciate di pasta biscuit al cacao ridotta in briciole/pezzetti (¶)
2 pere
3 cucchiai di zucchero semolato
1 limone
Gli ingredienti contrassegnati con il simbolo (¶) sono alimenti a rischio per i celiaci e per essere consumati tranquillamente devono avere presentare sulla confezione la scritta SENZA GLUTINE il simbolo della spiga barrata, oppure essere presenti nel prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia, o nell'elenco dei prodotti dietoterapici erogabili.
Procedimento
Preparare le crema al mascarpone
Cominciare a montare delicatamente i tuorli.
Versare 100 g di zucchero e 30 g di acqua in un pentolino e metterlo sul fornello a fuoco dolce mescolando finché lo sciroppo non raggiungere i 121° C. Versarlo a filo sui tuorli, sempre montando con le fruste elettriche (attenzione ad usare un contenitore profondo per evitare gli schizzi di sciroppo bollente). Continuare a montare finché la crema non si raffredda completamente.
Alla crema così ottenuta unire il mascarpone, un cucchiaio alla volta e mescolando quel tanto necessario a incorporarlo senza smontare la crema.
Riponete in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
Preparare la meringa italiana
In una ciotola cominciare a montare le chiare.
Mettere 100 g di zucchero e 30 ml di acqua in un pentolino, e far scaldare a fuoco dolce mescolando, finché lo sciroppo non raggiungere la temperatura di 121° C.
Quando lo sciroppo ha raggiunto questa temperatura versarlo a filo sulle chiare, sempre montando con le fruste elettriche (attenzione ad usare un contenitore profondo per evitare gli schizzi di sciroppo bollente). Continuare a montare finché non si raffredda.
Incorporare la meringa italiana alla crema al mascarpone un cucchiaio alla volta, delicatamente.
Finitura
Mettere da parte in frigorifero.
Sbucciare le pere e togliere il torsolo, tagliarle a dadini di circa 1 cm e metterli in una padella con lo zucchero e 1 cucchiaio di succo di limone. Far cuocere a fuoco medio, mescolando spesso, finché le pere non si ammorbidiscono senza disfarsi. Farle raffreddare.
Sbriciolare il biscuit al cacao.
Comporre i bicchierini.
Mettere sul fondo un cucchiaio di briciole di biscuit, qualche dadino di pera caramellata, riempire fino a 2/3 di cremoso e quindi mettere ancora qualche dadino di pera. Completare, per finitura, con una spolverata di biscuit finemente sbriciolato.
Tenere in frigorifero fino al momento di servire.
Ha un aspetto veramente molto goloso, mi piace tantissimo!!
RispondiEliminagrazie giuliana!!!
EliminaBuonissima questa ricetta:-)
RispondiEliminaCiao!con queste quantità quanto bicchieri (tipo da 200 ml) ottengo? Il bicchiere non lo riempio fino alla fine,mi basterebbe uscissero 6 bicchieri. Grazie dell'info!!
RispondiEliminaCiao!con questi quantitativi ottengo 6 bicchieri? Userò i bicchieri da acqua da 200 ml,non li riempiro fino sull'orlo chiaramente. Grazie dell'info
RispondiElimina