Estate.
Tempo di musica.
Questo post è dedicato ad un'amica, che vive la musica con passione, talento, forza emotiva.
Ci elargisce, ogni volta che la ascoltiamo, grandi emozioni.
Bravissima Veronica!
Per te questo profluvio di cioccolato e lamponi, non dovrebbero dispiacerti ;-)
Forse è un caso, o forse no, ma questa torta l'ho fatta quando è venuta a trovarmi un'altra bella donna, Grazia, che anche lei mica scherza quanto a determinazione e passione, anche se in tutt'altro campo...

Torta senza glutine cioccolato e lamponi
(ricetta di Michel Roux)Ingredienti
Per la frolla
- 100 g di farina di riso (¶)
- 80 g di amido di mais (¶)
- 40 g di fecola di patate (¶)
- 30 g di fumetto di mais (¶)
- la buccia grattata di un limone non trattato
- 3 g di xanthano
- 100 di burro
- 100 g di zucchero a velo setacciato
- 2 uova
- un pizzico di sale
- 250 g di lamponi
- alcune foglie di menta
- un cucchiaio di zucchero molto solubile (zefiro)
- 200 g di cioccolato fondente al 70% (¶)
- 25 g di glucosio liquido
- 50 g di burro
- 250 ml di panna da montare
Preparazione
Stendere la frolla a circa 3/4 mm di spessore, e rivestirci uno stampo per torte da 20cm di diametro con i bordi piuttosto alti, precedentemente imburrato e infarinato (io non l'ho fatto perché ho uno stampo in silicone).
Punzecchiare con la forchetta il fondo, e rimettere in frigo per 20 minuti almeno.
Coprire con la carta forno, cospargere con fagioli secchi e cuocere in bianco a 190° per 20 minuti. Togliere quindi cartaforno e fagioli, abbassare la temperatura a 180° e continuare a cuocere per altri 10 minuti, o comunque finché i bordi non cominciano a scurire.
Togliere dal forno, far raffreddare un po' nella tortiera e quindi sformare e far raffreddare completamente su una gratella per dolci.
Preparare quindi la ganache: tagliare a piccoli pezzetti il cioccolato, quindi far prendere l'ebollizione alla panna (io lo faccio nel micro-onde, in un recipiente adatto).
Togliere dal micro-onde, e versarvi il glucosio e il cioccolato a pezzetti. Mescolare continuamente con una spatola finché il cioccolato non si scioglie completamente e il tutto diventa un composto omogeneo. Continuare a mescolare, aggiungengo il burro a temperatura ambiente un pezzetto alla volta. Deve venire una crema liscissima.
Mettere da parte una ventina di lamponi (i più belli), tagliare a metà gli altri e mescolarli con un cucchiaio di zucchero e le foglie di menta tritata. Cospargerli sul fondo del guscio di pasta frolla.
Versare sopra la ganache e sbatterla leggermente affinché venga il più liscia e orizzontale possibile.
Metterla a raffreddare in frigo per almeno due ore.
Tagliare le fette con un coltello affilatissimo, avendo cura di immergere la lama dell'acqua bollente, per ottenere delle fette perfette (cosa che io non ho fatto, e si vede!). Servire con l'accompagnamento dei lamponi rimasti.

Con questo post partecipo al contest de La torta pendente
Visto che ci sei riuscita a postarla?! Grazie a te per questa super ricetta è golosissimissima! bacioni e buon WE!
RispondiEliminaDirti che è goduriosa e mi sto sciogliendo come cioccolato al sole è il minimo! Una fetta mi rimetterebbe in pace col mondo. Baciotti, buon fine settimana
RispondiEliminaBellissima, lamponi e cioccolata poi mi piacciono da morire!
RispondiEliminaNon ho mai usato il glucosio liquido per cucinare, e' essenziale per questa farcia?
Ciao
A.
@ka' ci tenevo a partecipare, era un contest troppo bellino e appetibile per noi celiaci...
RispondiElimina@federica è una torta già vista mille volte, ma andava provata prima o poi, no?
@alessandra secondo me no, ma almeno per questa prima volta ho seguito la ricetta tal quale. però ho fatto la ganache al cioccolato tante altre volte, e il glucosio non era fondamentale
oh mamma!ci dovevi avvisare che dopo il video ci sarebbe stata una foto da shock!!è uno spettacolo...sicuramente deliziosa!!brava come sempre..!
RispondiEliminaGaia ti aspettavo al varco, ahahahaha! Grazie mille per aver voluto partecipare e per apprezzare la mia iniziativa, seppur modesta! bacioni!
RispondiElimina@spuntiespuntini senza glutine ora non esageriamo, non volevo scioccare nessuno! e poi è un classico, credo che in rete se ne trovino decine di versioni...
RispondiElimina@Ka' su via non fare la modesta, è un contest molto carino e originale, invece!
Che meraviglia!!! Sublime!!!
RispondiEliminaSvengo di piacere goduriosoooooooo..il cioccolato é nanniesco...Bacioni
RispondiEliminasto letteralmente sbavando è trabilianteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaciao un abbraccio
Grazie per la risposta :-)
RispondiEliminaIn questo periodo ti vedo in fase dolciosa, slurp! Mi piacerebbe trovare una fetta di questa meraviglia che mi aspetta in questi giorni che torno tardi dall'altro mondo e dalla scuola!
RispondiEliminaè meravigliosa!! e le foto poi.... buon we cara e baci :X
RispondiEliminaUna vera meraviglia...Golosissima...
RispondiEliminala vita senza musica non ha senso, io vivo di musica :)
RispondiEliminala torta è una vera delizia!
Gaia, e se ti venissi a trovare cosa mi faresti? Anche questa torta va bene, va benissimo. E' una delizia per il palato e soprattutto per gli occhi. Un bacio
RispondiEliminaGaia, che fetta di torta magnifica. Sublime direi!!!
RispondiEliminaMamma mia, che porcata (intesa in senso positivo, ovviamente! È che io mi esprimo in modo un po', come dire?, colorito, forse un po' troppo per una fanciulla)
RispondiEliminaE complimenti alla tua amica: la sto ascoltando proprio ora, mentre scrivo questo commento, e la trovo davvero bravissima. Saluti a te e a lei!
Grazie mille per le spiegazioni sullo xanthano, non lo conoscevo! A questo punto non mi resta altro che provarlo :) Buona settimana!
RispondiEliminaciao, c'è una sorpresa per te, passa a trovarmi
RispondiEliminaciao, c'è una sorpresa per te, passa a trovarmi
http://ilcucchiaiomagico.blogspot.com/2011/07/one-lovely-blog-award.html
Ciao!!!
RispondiEliminaVieni a trovarmi... c'è una piccola sorpresa per te:
http://dadagennasi.blogspot.com/2011/07/one-lovely-blog-award.html
Ciao, ho scoperto il tuo solo oggi. Fai dei dolci stupendi!! Il cioccolato di questa torta è irresistibile, e poi l'accostamento con i lamponi è davvero azzeccato.
RispondiEliminaUn saluto.
per questa potrei anche fare cose...ma cose....!!
RispondiEliminaorca paletta che bellezza, e mi da anche idee per altre versioni...
oh santa paletta! io la faccio in versione "senza" e sostituisco la farcia con un semplice budino:( al cioccolato... ma con la panna... chissà forse un giorno... quando Alice sarà forse, dico forse, meno allergicona! Se passi dalle mie parti prendi nota del sito per fare i pisarei... sono una specialità piacentina e sono sicura che tu e le atre ragassse (Felix, Cappera e Tork) sapreste replicarli nella versione senza glutine con successo. Buone vacanze!!!
RispondiElimina@fantasie non era malaccio in effetti... anche se il cioccolato non è comunque uno dei miei gusti preferiti...
RispondiElimina@simonetta il cioccolato è nanniesco, e in effetti da quando l'ho conosciuto ne ho decisamente abusato!!!
@franca niente di strabiliante. e poi mica è mia, la ricetta :-D
@alessandra essendo più di una settimana che non mi collego non ricordo niente, verrò a cercare
@povna in questo periodo sono in fase niente, sono tutte ricette pregresse. essendo molto mobile, non cucino da parecchio, in effetti
@sonia buone we anche a te, ormai il prossimo però :-DDD
@memole grazie!
@gio io passo a volte dei periodi in cui non ascolto musica, e me ne accorgo perché il mio umore peggiora drasticamente
@elena le porte di casa mia sono aperte... se ne riparla a settembre, però, che adesso sono via (e me ne vergogno pure un po')
@angela la fetta istiga alla produzione salivare, in effetti
@duck sono molto contenta che tu la stia ascoltando, è veramente brava, e ogni giorno di più
@una cucina tutta per sé io sto imparando adesso ad usarlo, va dosato con attenzione
@ilcucchiaiomagico arrivo!!!! e grazie per la segnalazione!
@dadà e arrivo anceh da te!!!! grazie per aver pensato a me!
@ilaria prima di tutto grazie per la visita... vengo a vedere subito anche da te
@merendasinoira ora sono curiosa delle tue idee...
@mimangiolallergia vengo subito a vedere cosa hai combinato!
Ma che bella torta e come è fatta bene! Hai seguito dei corsi di cucina? sei una cuoca provetta, non riuscirei a fare facilmente una torta così bene! Brava!!
RispondiEliminaDirti che è buona, è riduttivo, è fa-vo-lo-sa! Complimenti e a presto!
RispondiEliminache bella questa dedica...una dedica con tanto di torta è un regalo impagabile per un'amica. Il connubio lamponi cioccolata, poi, inebriante. Brava che hai messo il video che così possiamo guardare anche noi!
RispondiElimina