
Eccoci alla sesta puntata delle RIFATTE SENZA GLUTINE! Accidenti come passa il tempo!
A questo giro abbiamo fatto una torta, buonissima, proposta da Felix de Un cuore di farina senza glutine: una torta di mele, per la precisione un blitz, che, devo ammettere, non conoscevo affatto.
Ci spiega Felix che è una torta tedesca, e il nome evoca la velocità della preparazione.
Di fatto è una classica torta di mele, di quelle con tantissime mele messe per traverso, ma resa particolarmente soffice dalla presenza degli albumi montati a neve.
Ho poi notato che Felix predilige, nei suoi dolci, l'aroma di rhum, che anch'io amo molto, perché conferisce un saporino inconfondibilmente... buono!
Mi è piaciuto così tanto, che l'ho rifatto anche per Pasqua, al posto della classica Colomba. Eravamo in montagna, e mi sono resa conto all'ultimo momento di non avere il burro, e che pure il lievito era poco: ho messo il lievito che avevo e ho sostituito il burro con l'olio. È venuto splendido lo stesso, non si è notata la differenza.
Felix ci ha raccontato di aver preso la ricetta dall'Enciclopedia della Cucina Curcio, della quale ho alcuni numeri anch'io, e da cui ho preso tante delle ricette che sono diventati miei classici.
E anche questo blitz non smentisce la tradizione, ed è già diventato un classico pure qui.
Grazie Felix! (Ma che te lo dico a fare? Te lo dico ogni giorno, tutte le volte che mangio il pane...)

Ecco la versione originale di Felix:

Foto della versione originale di Felix di Un cuore di farina senza glutine.
Blitz di mele
Ingredienti(per una teglia di 24 cm di diametro)
Per le mele
- 3 mele medie (io Golden vizze e dolcissime, una goduria)
- 3 cucchiai di zucchero
- succo di limone
- 60 g di burro
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- succo e scorza grattugiata di mezzo limone
- mezza bustina di lievito in polvere (¶)
- 200 g di farina senza glutine (ho usato quello che avevo in casa, per finire i sacchetti: farina di riso (¶), amido di riso (¶), amido di mais (¶), fecola di patate(¶), un po' di fumetto di mais per dare colore(¶))
- 1 tazzina di latte
- 2 cucchiai di rum
- 3 cucchiai di zucchero a velo vanigliato (¶)
Procedimento
Tagliare le mele a fettine, spolverizzarle di zucchero, bagnarle con il succo di limone e lasciarle macerare 30 minuti.
Montare burro e zucchero a crema e poi sempre sbattendo unire i tuorli, il succo e la scorza del limone.
Aggiungere la farina il lievito il latte e il rum.
Unire infine gli albumi montati a neve.
Versare il composto in una tortiera e affondarvi leggermente le mele, cuocere per 35-40 minuti a 180°.
Gustosissima!
Ed ecco il gruppo delle "fondatrici" delle "Rifatte senza glutine":
- In cucina senza glutine
- La gaia celiaca
- Una celiaca in cucina
- Un cuore di farina senza glutine
- Cardamomo & Co.
- Senza glutine per tutti i gusti
- Ai fornelli con la celiachia
- Fabipasticcio - Di tutto, di più... ma senza glutine
- Il ricettario di Anna
- Una cucina tutta per sé
- La celiaca pasticciona
- Spunti e spuntini senza glutine
- Un castello in giardino
- La cassata celiaca
- Pane e miele
Eccoli qua: invitanti, vero?
buongiorno!
RispondiEliminascappo da un blog all'altro guidata da un buonissimo profumino di mele
grazie cara
Buona buona buonissima questa torta di mele, una coccola deliziosa che profuma di casa. Bacioni, buona domenica
RispondiEliminaé veramente una torta veloce, ma che non perde nessun profumo per la velocità li mantiene tutti per poterli gustare appena calda uscita dal forno....bravissima!
RispondiEliminaMi hai fatto venire voglia di rimettermi a macinare il riso per farmi la farina senza glutine!! Bellissima, complimenti!
RispondiEliminabellissima Gaia... ottima scelta per la Pasqua ^.^
RispondiEliminaAllora bisognerà provarla anche con l'olio in sostituzine del burro, mi alletta l'idea.
RispondiEliminaConfermo la bontà di questa torta di mele.
La tua blitz sembra la fotocopia di quella di Olga.
Mi ci tufferei dentro quella torta Gaia, è bellissima! Un abbraccione
RispondiEliminammm slurp, ne vorrei una fettina ora subito :))))
RispondiEliminaBuona giornata a te ed alla tua Rifatta. Per me la tua versione è in una parola: elegantissima.
RispondiEliminaNel mio giro delle Rifatte vedo che anche te hai usato l'olio come Fabiana... devo proprio RI-RIFARLA!!!
Santa paletta! Che splendore! La tua profuma da qui... L'unica differenza vera che noto rispetto ai dolci con uova, o meglio con gli albumi montati, è che ovviamente rimangono più bassi, meno gonfi, meno soffici, ma comunque buoni... un abbraccio
RispondiEliminaMa tu quando lo pubblichi un libro con i dolci di Gaia?!?!?
Una torta strategica direi! non la conoscevo, s'impara sempre qualcosa di bello e buono cara Gaia. E brave col vostro "movimento". baci
RispondiEliminaMa non è possibile, avevo scritto un poema!
RispondiEliminaRifo.
La tua è venuta divinamente! Profuma da qui!
Devo ammettere che la versione senza uova, o meglio senza albumi montati a neve... rende diversamente, ma non per questo è meno buona!
Un abbraccio, moni
Anche il nostro pranzo di pasqua è stato con la torta di mele al posto della colomba! Molto simile a questa tua, mancano solo lenticchie! ;-) (scherzi a parte, è molto simile davvero, specie nella melosità dirompente). Che poi è una delle torte più buone del mondo, lo pensava anche l'orso Onofrio.
RispondiEliminaFaccio un blitz anche qui :)
RispondiEliminaBellissimo dolce.. ne mangerei ancora e ancora.. anche perchè è veramente bello a vedersi anche da te! Ciao Jé
Vuoi dire che anche con questa ricetta partecipi allo Starbooks? Furba lei! :DDD
RispondiEliminaLa torta con l'olio me gusta arcigusta !!
RispondiEliminaLo stabooks croce e delizia la mía biblioteca e' in Italia, qui ho un sacco di libri ovviamente spagnoli e argentini, adesso mi butto pure sul Kindle..vediamo se ce la faccio!!
Baci
Sto piano piano facendo il giro delle RSG, bella anche questa versione. Ha ragione la mia amica Rossella nel dire che ogni versione è bella :-D
RispondiEliminaBuona domenica
a Pasqua hai deliziato gli invitati!! bravissima!!! buona domenica :-X
RispondiEliminaGrazie a te Gaia! Bellissima ti è venuta e felice sono che tu l'abbia fatta più volte!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Gaia, che bella torta!! :)
RispondiEliminaSai Gaia, in effetti questa versione mi è riuscita particolarmente morbida e soffice nonostante l'assenza degli albumi montati e credo sia dovuto alla margarina "montata" con la frusta... chissà che abbia scoperto qualcosa...
RispondiEliminaAlice fortunatamente non è allergica alla soia e proverò, ma dove si comprano quelle lecitine di cui mi parlavi?
@vale sai che l'ho rifatta anche ieri sera? rifacciamo le rifatte, uno slogan perfetto!
RispondiElimina@federica vero che era proprio buona? (p.s. mi ha fatto piacere che ci fossi anche tu)
@marilena vedo che ci è piaciuta proprio a tutte! benissimo!
@roberta guarda che la farina di riso la trovi quasi ovunque, non c'è bisogno di farsela da sè!
@ann@ una scelta buona e pigra :-)
@anna è vero, gli somiglia molto a quello di olga!
@anna lisa ti ci saresti tuffata, perché adesso è finita!
@tania finita finitissima!
@le cose che piacciono a me in questa della foto l'olio non c'era, l'ho fatta per pasqua con l'olio. però mi è parsa una buona idea!
@mimangiolallergia che carina che sei!
@apranzoconbea è una torta molto normale, ma le chiare montate le danno una marcia in più
@mimangiolallergia sulle uova ti ho scritto da te
@povna scema!!! quasi quasi la prossiima volta ce le metto, le lenticchie, vediamo che effetto fa!
@djallen siamo state tutte brave, vero?
@fantasie no, con questa non partecipo allo starbooks, perché l'hai pensato?
@glu-fri con l'olio l'ho fatta solo una volta, ma ti dico, non era per niente male. certo con il burro è più morbida. lo starboooks mi piace tanto
@fabipasticcio si, sono tutte belle, a questo giro ci siamo sbizzarrite
@sonia un dolce semplice, ma buonissimo, vero?
@felix si si felix, è stata proprio una bella scoperta!
@micol dai, la prossima volta partecipa anche tu!
@monica mimangiolallergia ti scrivo in pvt
Ciao Gaia,grazie di essere passata a trovarmi ! Anche la tua è bellissima, ma soprattutto questo blitz è molto buono ! Mia suocera che si è trovata per caso a mangiarla, pensa un pò mi ha chiesto di rifargliela...:-)
RispondiEliminaCiao e un bacione Roby !
Credo che la torta di mele sia la più "rimaneggiata". Quante versioni ce ne sono?? Tutte buonissime però. Un abbraccio.
RispondiEliminaChe buona vero? E' stato un vero piacere provarla, credo che la rifarò presto ;) PS: ho comprato anch'io il libro di Jamie Oliver!
RispondiEliminaUn bacio e buona settimana!
Anche io l'ho trovata buonissima, la tua ha proprio l'aspetto della torta di mele, sei stata bravissima.
RispondiEliminaDovrei provare anche io con l'olio.
Baci da me
Che bella che è, Gaia! Dalla foto sembra proprio identica a quella originale, ma come hai fatto ???
RispondiEliminaBravissima come sempre.... un abbraccio ed un invito: torna su fb ♥
@tinny credo anch'io, di torte di mele ce ne saranno milioni!
RispondiElimina@una cucina tutta per sé anche tu ti sei fatta tentare dall'inglesaccio? attenta, può essere pericoloso!
@claudia perché, che aspetto dovrebbe avere? :-)
@anna sei un tesoro, tu!
:-) la mia sembra una torta perché ho utilizzato una teglia alta mentre la tua è perfetta.
RispondiEliminaBaci da me
Gaia hai ragione, è davvero deliziosa. Mi piace anche l'olio in sostituzione del burro, lo proverò.
RispondiEliminaIeri ho sperimentato questo blitz favoloso, una parola: incredibile! E' venuta una torta morbidissima oltre ogni previsione, e dal sapore celestiale. Unica modifica che sono stata costretta a fare, non avendo il rum in casa, e stata di sostituirlo col Gran Marnier, e devo dire che il retrogusto aranciato ci stava proprio bene. Tutti hanno voluto il bis (pure mio marito che è sempre molto critico verso la mia cucina). Ho deciso, martedì la rifaccio per affrontare la prova più ardua: i suoceri (musichetta demoniaca dadadadaaaaam). Grazie mille per questa scoperta
RispondiEliminaContinuo a fare questo dolce, ed ogni volta riscuote un grandissimo successo.. alcune volte aggiungo uvetta, altre noci..a volte entrambe.Semplicemente deliziosa
RispondiEliminaCon la farina biaglut è venuta benissimo, oggi con la farmo low protein è venuta una schifezza. Voi che farine avete usato?
RispondiEliminaio ho usato un mix di farine naturalmente senza glutine, sono quelle che preferisco.
Eliminapuoi mescolare farina di riso e un amido, tipo maizena, o fecola di patate, o amido di riso, o amido di tapioca. o usare il mix di farine naturalmente senza glutine per impasti lievitati di Un cuore di farina senza glutine http://uncuoredifarinasenzaglutine.blogspot.it/2010/06/mix-di-farine-naturali-per-impasti.html