
Oggi è il 15 giugno, il giorno delle Rifatte senza glutine, e abbiamo la gustosissima pasta sfiziosa di Tania senza glutine.
In questo periodo sono impegnatissima, e non ho proprio tempo di cucinare, al punto tale che qui tutti si lamentano per la ripetitività della cucina e la scarsa qualità del cibo. Non si mangiano scatolette, ma poco ci manca!
Ringrazio quindi Tania per aver proposto questa pasta, velocissima da fare e veramente buona.
Per fortuna che era un piatto sprint, altrimenti non avrei proprio potuto sperimentarla, ma soprattutto era davvero saporita, mia figlia ha tirato un sospirone di sollievo, e me l'ha pure detto "Finalmente mamma non i solito hamburger! E poi questa pasta è così buona... La rifai, vero?"
Una nota a margine: ringrazio pubblicamente le mie colleghe per il piatto splendidamente anni '80, che sta benissimo con questa pasta. Per il mio compleanno mi hanno regalato una collezione di piatti tutti l'uno diverso dall'altro "perché così puoi usarle per fare le foto per il blog!"
Grazie Angela, Antonella, Chiara e Marisa, quando avrò finito di studiare bisognerà che trovi il modo di sdebitarmi con voi!
Ed ora, visto che il tempo stringe, vi lascio con la ricetta di Tania.

Foto della versione originale di Tania senza glutine.
Pasta sfiziosa
- 1 cipolla
biancarossa - olio extra-vergine di oliva
- 100 g di pancetta dolce (¶)
- 15 pomodorini ciliegia
- 300 g di pasta corta (io casarecce Garofalo senza glutine) (¶)
provoloneparmigiano reggiano
Procedimento
Tagliare sottile la cipolla con la mandolina, e farla appassire in un cuocipasta in un po' d'olio d'oliva. Quando comincia a sudare, aggiungere la pancetta a dadini, e quando anche la pancetta comincia a rosolare, mettere i pomodorini tagliati a metà.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Scolarla al dente, e spadellarla nel condimento.
Servire cosparso di provolone (io parmigiano) grattugiato al momento.
anche io ho utilizzato il parmigiano, ma è venuta buonissima lo stesso, buon fine settimana
RispondiEliminaMa sai che volevo usare anche io le caserecce della Garofalo per questa pasta??? Ma poi ero curiosa di assaggiare la Felicia ed ho cambiato idea!! Comunque la rifarò di sicuro...troppo buona, facile e veloce da fare!!!
RispondiEliminaComplimenti alle tue colleghe, hanno avuto un pensiero carino con questi piatti!!!
Un bacio
Anto:o)
Volevo usare il parmigiano da buona padana ma all'ultimo momento ho optato per il provolone: ci sta bene!!
RispondiEliminaBuona vacanza!!
Ho già l'acquolina in bocca! p.s. Ti suggerisco questa iniziativa che ho creato in occasione del primo compleanno del mio blog:
RispondiEliminahttp://chiarainfimoland.blogspot.it/2013/06/iniziativa-blogs-in-love.html
Ciao!
Spero tu torni presto a cucinare anche se x motivi diversi da quelli di tua figlia :)
RispondiEliminaUn abbraccio mia musa ispiratrice!
Veramente buona...da rifare,rifare e rifare !!! :-)
RispondiEliminaVeloce e gustosissima! Un abbraccio, carissima!
RispondiEliminaUmmmmm.....che piato delizioso, si vede buonissimo, la pancetta dolce le deve dare un sapore speciale .,proverò a farla immediatamente .Baci
RispondiElimina