L'idea World Bread Day, fra le mille raccolte e contest e concorsi e iniziative, mi sembra una delle più significative. Già che non si vinca nulla, è un punto di merito notevole, in un momento così disgustosamente consumista. Poi è internazionalista, e anche questo, con tutte le barriere che si vanno erigendo ovunque, è benemerito. E lo è maggior ragione qui in Italia adesso, per mille ragioni che mi fa pena al cuore elencare e quindi ometto, tanto le potete immaginare.
Ma soprattutto è pane. Cibo per la pancia, cibo per il naso, ma tante volte anche per l'anima. Quel cibo che non si vive di solo pane, ma senza pane non si vive proprio. Quel cibo che per noi celiaci è così difficile da fare, ma quando viene come si deve ci dà una gran soddisfazione.
Insomma, se non si fosse capito, è con gioia che partecipo al World Bread Day.
Ed è ancora più con gioia che ci partecipo con un pane che mi è venuto particolarmente bene, fatto per di più con la meravigliosa pasta madre che ho imparato a fare da Felix & Co.

Pan carré alle erbe aromatiche, con la pasta madre e senza glutine
Ingredienti
Ingredienti
- Per il rinfresco:
- 100 g di lievito madre con farina di riso e mais rinfrescato max da un giorno(¶)
- 100 g di mix di farine dietoterapiche senza glutine* (¶)
- 100 g acqua circa
- 1 cucchiaino di zucchero di canna o di miele
- Per l'impasto finale:
- 500 g di mix di farine dietoterapiche senza glutine* (¶)
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 60 g strutto
- sale
- 400 g di acqua circa
- una manciata di mix di erbe aromatiche tritate (basilico, salvia, rosmarino, timo, maggiorana)
- fioretto di mais per spolverare (¶)
* Come mix di farine ultimamente uso quello di Felix e Cappera, con una piccola modifica, cioè l'aggiunta di un 10% di farina di grano saraceno. Io ne faccio questa quantità, o il doppio, e lo conservo in un barattolo, e quando mi serve ne prelevo la quantità necessaria. Accorgimento scemo: prima di usarlo scuoto energicamente il barattolo, per mescolare bene le farine.
- 280 g di mix B della Schar
- 120 g di farina senza glutine per pane Coop
- 100 g di farina Glutafin Select o Pandea (meglio l'impasto con la Glutafin, è più buono)
- 50 g di farina di grano saraceno (¶)
Preparazione
Lasciar riposare coperto per una notte.
Al mattino successivo sciogliere il lievito così rinfrescato nell'acqua tiepida con un cucchiaino di miele. Attendere un quarto d'ora e poi cominciare ad impastare con il mix di farine (io ho messo il lievito madre sciolto nell'acqua nella macchina del pane con il programma impasta e lievita, e aggiungo le farine). Quando si sono un po' amalgamate aggiungere lo strutto a cucchiaiate e un cucchiaino abbondante di sale.
Al bip della macchina aggiungere anche le aromatiche tritate.
Far lievitare fino al raddoppio, e poi rovesciare l'impasto, che sarà piuttosto morbido sulla spianatoia spolverata con il fioretto di mais.
Dare qualche piega, e poi formare un filone lungo e stretto. Ripiegarlo in due su se stesso, ed arrotolare (come si può, essendo l'impasto abbastanza morbido) a fare un torcione, che si metterà in uno stampo da pane rettangolare, di quelli da 30 cm.
Lasciar lievitare nuovamente coperto con un panno al calduccio, finché non raggiunge il bordi dello stampo.
Riscaldare al massimo il forno, sul cui fondo si sarà messo un pentolino con dell'acqua, e quando va in temperatura infornare il pane nel suo stampo sul ripiano più basso. Poco prima di infornare spennellare il pane con una miscela di acqua e olio.
Cuocere per i primi dieci minuti alla massima temperatura, e poi abbassare il termostato a 200°. La cottura richiede un'ora buona.
Quando è cotto tirarlo fuori dal forno e lasciarlo raffreddare nello stampo, altrimenti secca troppo.
Rimane morbido e si conserva bene per giorni. Se ne avanza ed è ormai raffermo, se ne possono fare dei profumatissimi crostini per zuppe e minestre.
dev'essere buonissimo , ottimo per essere splamato con qualche cremina appetitosa!Un bacione cara, buon we...
RispondiEliminaDavvero bellissimo! Questo lo faccio: magari uso il lievito di birra, che per adesso il mio lievito madre è ibernato...
RispondiEliminaUn bacione cara :-)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaecco, la pasta madre m'è morta circa 30/40 volte, sono una madre degenerata... tocca che me ne faccio dare un pò da qualcuno al più presto, la mia non ha mai superato la settimana di vita... e sì che mi piace da morire panificare ma col lievito di birra non è la stessa cosa... bellissimo e sicuramente profumatissimo questo pan carré!
RispondiEliminaGaia, ma che delizia! davvero splendido. posso affermare che il "pane" è il mio cibo preferito...la crosta profumata e croccante, la mollica saporita che non delude mai.
RispondiEliminaBravissima
brava gaia!
RispondiEliminasecondo me anche questo lo conosco! via, è inutile, una delle prossime volte che tematizziamo (da me o da te) bisognerà fare una prima e panosa lezione, cosicché anche l'anonima possa finalmente darsi al pane...!
RispondiEliminal'Anonima
Bellissimo e buonissimo complimenti... buon week end dai viaggiatori golosi
RispondiEliminaperfetto per le mie mille intolleranze alimentari!!
RispondiEliminate lo rubo=)
passa a trovarci!
www.modemuffins.blogspot.com
bacione!
Ottimo questo pane come pure l'Irish soda bread che appare tra le tue ricette che possono interessare...
RispondiEliminaSolo che non so come reperire il latticello..
Baci e buona domenica
è solo una questione di buona volontà.
RispondiEliminaho sempre pensato che fare il pane per i celiaci fosse un casino ma se questi sono i risultati allora tocca ingegnarsi.
comunque concordo su tutta la linea non di solo pane vive l'uomo ma senza pane...
Che invidia il lievito madre...io non ho tempo di gestirlo. Lo farei morire subito :(!!!
RispondiEliminaIl pane è stupendo e il mix di Felix e Cappera è favoloso, io ormai preparo il pane e la pizza solo con questo mix. Un abbraccio
Ps: se la marmellata non scende dopo aver girato i barattoli forse è troppo densa?
Bello! sembra di sentirne il profumo!!
RispondiEliminaBuona domenica!!
posso confessare che adoro le erbe aromatiche...??? sono indispensabili.. e così nel pane sono favolose... un bacio
RispondiEliminaSei una persona meravigliosa che riesce a fare cose fantastiche anche senza glutine!
RispondiEliminaWhaoooo!!! Bellissimo!! Sei straordinaria Gaia! Un bacio ;D
RispondiElimina@chiara era buono, chiara, ERA buono...
RispondiElimina@felix credo che venga bene anche col lievito di birra. però... ma come? tu tradisci il LM? ;-)
@cristina anche la mia mi è già morta una volta, e dire che è solo un anno che la uso. credo che sia normale. ma, come la fenice, poi rinasce sempre!
@sonia anche per il pane sarebbe il top. solo che preferirei quello di grano...
@vale grazie cara!
@povna vabbene, tu mi farai una lezione di apprendimento significativo, ed io una di panificazione :-)
@i viaggi del goloso grazie cari!
@MMM guarda, se si parla di intolleranze, questa casa è un laboratorio permanente :-)
@mammazan c'è chi se lo fa in casa il latticello. dice che è facile. io invece lo trovo da naturasì
@enza grazie della visita! sulla buona volontà, qui facciamo il possibile...
@anna felix e cappera sono i miei numi tutelari della panificazione :-)
per la marmellata, penso tu abbia ragione, io la cuocio sempre troppo...
@madama bavareisa e a te buon lunedì!
@fabiana anch'io le metto ovunque...
@fantasie beh, non è che tu scherzi, a fare cose senza glutine meravigliose, mia cara, anzi, sei perenne fonte di ispirazione!
@pagnottina sai come si dice, no? il bisogno aguzza l'ingegno!
Looks fantastic and one can't see that it's without gluten. Grazie per la tua partecipazione al World Bread Day.
RispondiElimina@zorra thank you zorra!
RispondiEliminaIt's a pity that I didn't publis it also in English, but my English is not as good as it was some years ago...