
Che titolo lungo per una non-ricetta! Ve la propongo nonostante la sua semplicità, quasi da vergognarsene, perché il sedano-rapa fatto così è talmente buono che bisogna condividerne la conoscenza, e dato che è un ortaggio non così diffuso, immagino che spesso la gente non sappia come cucinarlo, o almeno questo capitava a me fino a poco fa, per cui lo lasciavo lì sui banchi del mercato per altri acquirenti più esperti.
Poi è accaduto che il fornitore di verdure del G.A.S. ci abbia portato, settimana dopo settimana, molte barbabietole e molti sedani-rapa.
Ma che me ne faccio, dicevo? Beh, me li sono mangiati, è ovvio.
E non ho usato la barbabietola per fare dolci al cioccolato, come pare vada per la maggiore, anche se prima o poi voglio provare assolutamente, ma me la sono mangiata così com'è. E anche il sedano rapa, dopo averne fatto eleganti sformati, ho scoperto assaggindone un angolino prima di cuocerlo, che in realtà lo preferisco crudo, tagliato a julienne, e condito in modo semplicissimo, magari con una essenziale vinaigrette.
Anche a questo serve un G.A.S., ad estendere i propri orizzonti alimentari mangiando quello che viene effettivamente prodotto in stagione, stimolando la nostra fantasia e creatività. Chi l'avrebbe mai detto?
Che poi tutto ciò sarebbe pure funzionale alla famosa dieta, che non riesco assolutamente a seguire. Perché se oltre al sedano-rapa crudo mi mangio una fettona di bavarese, cosa pretendo?
Sedano rapa e barbabietola con la vinaigrette
Ingredienti
Ingredienti
- 1 sedano rapa
- 2 barbabietole
- olio
- senape (¶)
- erba cipollina (ma io non l'avevo in casa)
- sale, pepe
- aceto
Preparazione
Preparare una vinaigrette montando, come per una maionese, la senape con l'olio, e aggiungengo via via un po' di aceto. Salare. Le dosi sono assolutamente opzionali, a gusto personale.
Sbucciare il sedano-rapa e tagliarlo a julienne con una grattugia apposita.
Tagliare le barbabietole a cubelli piccoli.
Condire separatamente sedano rapa e barbabietola con la salsetta preparata, cospargere di erba-cipollina tagliuzzata al momento e servire come contorno.
a me toccano solo cavoli... e non ne posso piu'...
RispondiElimina;-)
finalmente anche dalle mie parti si è aperta la possibilità di acquistare tramite gas..ho fatto il mio primo ordine e sono felicissima, non vedo l'ora che arrivi tutto! Sai che non ho mai provato il sedano rapa a crudo? Bella idea! a presto!
RispondiElimina... è ora di comprare il sedano rapa! ;)
RispondiEliminaBaciotti!
Non ho le barbabietole in questo momento ma il sedano rapa sì, sempre! Ho fatto pure la focaccia:-) Crudo non l'ho ancora assaggiato ma stasera lo provo!!
RispondiEliminaIl sedano rapa mi piace (è buono anche nell'insalata russa). La barbabietola non ce la posso fare.
RispondiEliminaIl sedano rapa sa di sedano... però non l'ho mangiato crudo...
RispondiEliminaAnche tu con il G.A.S.?
RispondiEliminaAnche io e presto vedrai le mie rape rosse ma...che telepatia!
aDoro il sedano rapa!!!!!!!! :-)
RispondiEliminaEcco già io il sedano rapa non l'ho ma visto! Un abbraccio, buona settimana.
RispondiEliminam sai che anche io quando lo taglio ne mangio sempre qualche fetta cruda :D
RispondiEliminae lo trovo OTTIMO! la prossima volta lo faccio con la vinaigrette
un piatto tutto da provare
RispondiElimina@gaia guarda, qui fossero toccati solo i cavoli andrebbe di lusso, che piacciono a tutti. scoprire come far mangiare ad almeno metà della famiglia il sedano-rapa, quella sì che è stata un'impresa!!!
RispondiElimina@benedetta comprare tramite il GAS è una bella cosa, perché non è solo un comprare, è un modo per acquisire consapevolezza di tante cose. però ci vuole molto tempo.
@micol allora devi sbrigarti, che se non erro la stagione sta per finire
@ornella focaccia? segnato sulla lista delle cose da provare!
@povna la barbabietola invece a me piace a prescindere, mi ricorda quand'ero piccola che la mia nonna la faceva sempre. è così colorata...
@fantasie non vorrei deprimerti, ma crudo sa ancor più di sedano!
@annalisa si, anche noi con il GAS, praticamente sono quasi tre anni
@taty prima di tutti benvenuta. poi sul sedano-rapa, concordo, è ottimo, ma è un ortaggio da scoprire pian piano...
@tinny penso che potrai sopravvivere lo stesso :-P
@gio vedi che bisogna dar retta all'istinto!
@giovanna nella sua semplicità si
hai ragione io non l'ho mai cucinato.....ora mi hai dato un'idea!
RispondiEliminaMe ne stavo dimenticando..provato ieri sera, buonissimo il sedano rapa crudo! Cosa mi sono persa finora :) Grazie!
RispondiEliminaè la barbabietola che non so se mi piace, devo ancore provarla.
RispondiEliminamai mangiato il sedano rapa;-) bel post e fotina bellissima :-D
RispondiEliminabarbabietola no, ma il sedano rapa....lo faccio a fettine sottili 8tipo carpaccio) condito con pepe nero e malto d'orzo :)
RispondiElimina