
Abbiamo avuto un piccolo conflitto con mia figlia, l'altro giorno: ieri c'erano gli scout, ma lei avrebbe in ogni modo preferito andare alla festa di compleanno del compagno di classe che sta in campagna, dove si divertono sempre un sacco a giocare ai pirati sulla casa sull'albero, agli esploratori nel bosco ("mamma mamma lo sai che a quella dell'anno scorso abbiamo pure visto una vipera?!?!"). In effetti le feste a casa di questo compagno sono sempre molto divertenti e salutari, non era facile decidere.
Il dilemma è stato salomonicamente risolto dal consueto sculo (si potrà dire sculo su blogger?): febbre a 39, e tutti a casa. Non tutti, a dire il vero, il fratello agli scout ci è andato. Almeno lui.
Anch'io non me la passo tanto bene: mal di gola, tosse, raffreddore. Che sia passato un virus da queste parti? Insomma, oggi domenica casalinga. Volevo leggermi un libro, ma alla fine ho pulito il forno. Ogni tanto va fatto. Però mi sono pure divertita a rinvasare un tot di aromatiche che avevo comprato l'altro giorno: non ho un giardino, e nemmeno un balconcino, ma in compenso avrò il davanzale più profumato di tutta la via: basilico, menta, rosmarino, salvia, cerfoglio, timo-limone, erba cipollina. Mi è rimasto un angolino, pensavo di comprare dell'origano. Per quando si fa la pizza.
Ecco, oggi ho anche preparato l'impasto per la pizza del Bonci (domani sera su questi schermi, vi saprò dire) e quello per le stecche di Jim. Insomma, una produttiva giornata casalinga. Tanto, anche se mia figlia intanto era sfebbrata, non era pensabile mettere il naso fuori.
E visto che siamo tutti un po' acciaccati, ci vuole una ricetta piena di vitamina C.
Che ne dite di un pesto agli agrumi? La ricetta è di Filippo La Mantia, un personaggio che, a leggere dalla prefazione al suo libro, non è che mi stia così simpatico. Però questo pesto è favoloso. Delicato e profumato, l'ho provato in varie declinazioni: sulla pasta, sul pane, sulle verdure, e in ogni situazione si è comportato egregiamente.
Fra le altre, il pesto agli agrumi è pure una preparazione senza rischi di contaminazioni, quindi da tener presente per chi deve preparare qualcosa per un celiaco e non è sicuro su come affrontare la preparazione del pranzo.
In effetti anche le altre ricette sul libro (Oste e cuoco, Fabbri Editori) sembrano molto invitanti.
Anche a questo giro due ricette: quella del pesto alle arance, e la pasta che ne ho tirato fuori. Entrambi velocissimi da preparare ma veramente ottimi (in questo periodo è come se fossi incinta, ho le voglie: mangerei acciughe sotto sale in ogni modo, anche a colazione...).
- 100 g di mandorle sbucciate e pelate
- 25 g di capperi sotto sale
- 25 g di olio EVO
- 2 arance
- 1 mazzetto di basilico
- alcune foglie di menta
Dissalare i capperi. Mondare e lavare le foglie di basilico. Sbucciare le arance.
Mettere nel bicchiere del mixer tutti gli ingredienti, ovvero: polpa delle arance, capperi dissalati, foglie di basilico, mandorle, olio EVO, e frullare per un paio di minuti, magari a impulsi per evitare surriscaldamenti, fino ad ottenere una crema omogenea.
Si conserva il frigo. Non ho capito per quanto tempo. Io l'ho utilizzato dopo qualche giorno dalla preparazione ed era ancora ottimo.
Si tratta di un pesto piuttosto denso (come si può intuire dalla scarsa quantità di olio) che quando viene usato va in qualche modo stemperato.

Spaghetti ammollicati con acciughe e pesto agli agrumi
Ingredienti
(per quattro persone)
- 320 g di spaghetti o linguine senza glutine(¶)
- 4 cucchiai di pesto alle arance
- 4 acciughe sotto sale
- 2 cucchiai di pangrattato senza glutine (¶)
- 1 manciata di pinoli
- sale
- olio EVO
Preparazione
Mettere l'acqua per la pasta sul fuoco.
Dissalare le acciughe, e farle sciogliere insieme all'olio in un cuocipasta capiente, a fuoco dolce.
Aggiungere il pangrattato e i pinoli.
Quando l'acqua bolle, salarla e immergervi gli spaghetti.
Tenere da parte una tazzina di acqua di cottura, e scolarli al dente.
Mettere nel cuocipasta i cucchiai di pesto, e versarvi anche gli spaghetti. Mescolare velocemente, aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta per sciogliere il pesto ed amalgamare il tutto.
Servire subito.
Con la ricetta del Pesto agli agrumi partecipo allo Starbooks di Menu Turistico.
Filippo La Mantia, Oste e cuoco
Filippo La Mantia, Oste e cuoco