martedì 27 marzo 2012

Donne (St)raodinarie: i ricciarelli per Suor Maria Celeste

ricciarelli di Ada Boni

Questo mese ho avuto l'onore di essere imbarcata nella squadra delle (St)renne, sono una (St)renna di marzo, e oggi sta a me pubblicare la mia ricetta dedicata a una donna straordinaria. Chi sarà la mia donna?

Via Suor Maria Celeste. La strada che costeggia l'osservatorio di Arcetri. Ci sono passata centinaia di volte, da studentessa.
E devo ammettere di non essermi mai posta il problema di chi fosse costei.

Ebbene, costei era un personaggio importante. A suo modo, una donna Straordinaria. Mica per caso, le hanno dedicato una vita.

Nata il 3 agosto 1600 a Padova, da Marina Gamba e Galileo Galilei.
Ma quel Galilei?
Si si, proprio lui.

In realtà il suo nome era Virginia, Virginia Galilei.

Fu in seguito riconosciuta dal padre, come peraltro sua sorella Livia e il fratello Vincenzio, malgrado Galileo e la Gamba non si siano mai sposati.

Quando il padre si trasferì da Padova a Firenze, accettando la carica di Matematico del Granduca, nel 1610, volle con sé le figlie, mentre il fratello, Vincenzo, ancora piccolo, rimase ancora qualche tempo con la madre, che nel frattempo si era accasata.

Ma la storia incalzava, nel 1609 Galileo aveva puntato il cannocchiale al cielo, innescando una sequenza di incredibili scoperte astronomiche, ma scatenando non pochi sospetti negli ambienti più retrivi (eravamo in piena contro-Riforma).

Forse preoccupato per la piega che avrebbero potuto prendere gli eventi (e i fatti futuri non dovevano dargli torto), sicuramente molto impegnato dal suo lavoro, si preoccupà di trovare per queste sue figlie, per di più nate fuori dal matrimonio, una sistemazione sicura e definitiva.
Cosa di meglio di un convento, un convento di clausura?
Ma le figlie erano ancora piccole, 12 anni Virginia e 11 Livia, non era permesso mettere in convento delle bambine così piccole.
Galileo cercò, tramite le sue conoscenze, ed ottenne, una deroga a questa regola, e nel 1612 le sue due figlia varcarono la soglia del convento delle clarisse di San Matteo in Arcetri, dal quale non sarebbero più uscite.

Presero entrambe i voti nel 1616, Virginia col nome di Suor Maria Celeste, Livia quello di Suor Arcangela. L'oroscopo che il padre aveva fatto a Virginia appena nata, la descriveva «laborum et molestarum patientem, solitariam, taciturnam, parcam, propri comodi studiosam, zelopitam».
Era stato presago: la ragazza, per quanto giovane, accettò di buon grado il destino impostole dal padre e, malgrado la clausura, riuscì a vivere serenamente, mantenendo per quanto possibile i contatti con l'esterno, soprattutto con il padre, verso il quale nutriva un sincero e intensissimo affetto.
Diverso il caso della sorella, che mal si adattò alla vita monacale, e lamentò sempre problemi fisici e psichici che funestarono la sua non breve esistenza, e forse compromisero anche il suo rapporto col padre.

Virginia invece amò teneramente questo padre ingombrante eppur presente, come testimonia l'epistolario (in realtà si sono salvate solo le lettere di Virginia a Galileo, delle risposte non è rimasta traccia). Nel 1628 il padre si trasferì nella villa "Il gioiello" ad Arcetri, presa in affitto proprio per stare vicino all'amatissima figlia.

In questo epistolario intenso e quotidiano, nel quale Virginia non esita a chiedere al padre sostegno economico per sé e per il convento, e al contempo dichiara la propria disponibilità a svolgere tutta una serie di lavori e lavoretti per lui e gli altri parenti, si trova un affresco della vita quotidiana nel convento, al limite dell'indigenza, e in generale degli usi e dei costumi dell'epoca.

La sollecitudine e l'affetto di Virginia nei confronti del padre, ma anche della sorella e del fratello, emergono con chiarezza, e testimoniano di una persona vitale, positiva e generosa, malgrado le difficili condizioni materiali.
Ma Suor Maria Celeste era anche una donna intelligente e piena di voglia di imparare e conoscere. Conosceva il latino, ed era sicuramente la più colta fra tutte le suore del convento, di cui era anche la speziale: oltre a preparare i medicamenti per le sue consorelle malate (e ce n'erano sempre molte, oltre alla denutrizione e alle molte malattie frequenti all'epoca, in quegli anni si diffuse in Europa e in Italia una grave epidemia di peste bubbonica), metteva la sua competenza a disposizione del padre, del fratello, dei parenti e degli amici che vivevano fuori dalle mura del convento.
In varie lettere leggiamo le sue richieste di sostanze medicamentose introvabili fra le piante officinali coltivate nell'orto di San Matteo, per preparare questa o quella medicina.
Lo stesso Galileo, che fu sempre piuttosto cagionevole di salute, faceva affidamento sull'arte della figlia per curarsi dei propri malanni.

La condanna di Galileo del 1933, e la lunga lontananza (Galileo era stato trattenuto a lungo a Roma per il processo prima e per scontare la sua condanna poi, e quindi gli era stato permesso di avvicinarsi a casa, stabilendo la sua prigione presso la residenza dell'arcivescovo di Siena Ascanio Piccolomini) afflissero fortemente la figlia, ed ebbero anche delle conseguenze sulla sua salute.

Una probabile intossicazione alimentare (ricordiamo che in quegli anni la conservazione dei cibi lasciava molto a desiderare, così come la disponibilità di acqua pura e potabile) fu fatale alla giovane, il cui fisico era già debilitato, e Virginia morì dopo solo sei giorni di malattia il 2 aprile 1634, lasciando il padre veramente distrutto.

Perché io, nota mangiapreti e femminista ex-post, ho voluto parlarvi di questa suora così devota e dedita alla cura degli altri?
Perché mi ha colpito, ho letto un libro su di lei che me l'ha fatta piacere, per concretezza ed intelligenza che traspare dalle sue lettere, per il sincero affetto che si legge tra le righe di un linguaggio per noi inconsueto.

Quando poi mi è capitata sotto gli occhi la sua lettera al padre in cui si offre di fare, insieme alle consorelle, i dolci per il matrimonio del fratello Vincenzo, e scrive
onde gli mando in nota le cose di più spesa che per far un bàcino di paste ci bisognano, lasciando per me gl'ingredienti di minor costo. Oltre a ciò V. S. potrà vedere se vuole che io gli faccia altre paste, come biscottini col zoccolo e simili, perchè credo senz'altro che spenderebbe manco che pigliandole dallo speziale; et noi le faremmo con tutta la diligenza possibile.
E aggiunge a più di pagina la nota della spesa:
  • zucchero, 3 libbre
  • mandorle, 3 libbre
  • zucchero fine, 8 once
Non ho più potuto resistere.

La mia donna Straordinaria sarebbe stata l'intelligente e positiva Virginia.

430650_346759278699996_100000977816126_1087665_1389117780_n

Che dolci poteva preparare la nostra Virginia con zucchero, mandorle e zucchero a velo, ed altri ingredienti di minor costo non meglio specificati?

La mia scelta è ricaduta sui Ricciarelli, dolce sicuramente antico, certo, senese, ma che si doveva fare, in varie declinazioni, in molte parti d'Italia.

Non essendo senese, non ho una ricetta di famiglia dei Ricciarelli, e così mi sono dovuta rivolgere ai libri. Ne ho trovate due, una sull'Artusi e una sul Talismano della Felicità dell'Ada Boni.
Ho scelto quest'ultima, perché mi convinceva di più: nella ricetta dell'Artusi si parlava di montare le chiare a neve, e alla fine mi sembrava sarebbe venuta fuori l'ennesima versione degli amaretti, mentre i Ricciarelli hanno a mio avviso una consistenza più compatta, friabili e delicati, ma meno "gonfi" degli amaretti.

Alla fin fine, forse neanche questa è the ultimate Ricciarelli's recipe, non si sono crettati sopra, sono venuti lievemente troppo compatti, probabilmente li ho pure cotti un po' troppo....
Però il sapore era proprio quello, e tempo un quarto d'ora da quando li ho portati in tavola, sono finiti negli encomi generali. Ho quindi deciso che sono adatti a rappresentarmi fra le (St)renne, donna ben più approssimativa e cialtrona degli strennisti doc, ma così sono.
Ho anche pensato che forse nel 600, con i forni che avevano a disposizione, forse le cose non venivano sempre perfettissime, quindi anche questo li rende adatti a questa occasione.
Se mi dite che tutta questa manfrina è un'excusatio non petita, non posso che annuire :-)

Vi ricordo che domani 28 marzo l'appuntamento sarà da Greta, giovedì 29 sarà da Mai e venerdì 30 da Patty.

Voglio anche ricordarvi che fino al 1 aprile a mezzanotte avete tempo per partecipare al contest delle (st)Renne gluten free!
Anzi, visto che è casualmente gluten free, io partecipo al contest anche con questa. Poi... vedremo...




ricciarelli di Ada Boni
Ricciarelli
(da una ricetta del Talismano della Felicità)
Ingredienti
(per circa 25 ricciarelli)
  • 200 g di mandorle
  • 200 g di zucchero semolato
  • 100 g di zucchero a velo
  • maizena q.b. (¶)
  • 2 albumi
  • la buccia grattata di un'arancia
  • aroma di mandorle amare (¶)
  • un pizzico di sale
Gli ingredienti contrassegnati con il simbolo (¶) sono alimenti a rischio per i celiaci e per essere consumati tranquillamente devono avere il simbolo della spiga barrata, oppure essere presenti nel prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia, o nell'elenco dei prodotti dietoterapici erogabili.
Preparazione

    Far tostare molto lievemente le mandorle in forno, senza farle imbiondire.
    Quando sono ben raffreddare, metterle nel mixer con un cucchiaio di zucchero semolato tolto dal totale e ottenerle una farina il più possibile omogenea. Eventualmente setacciarla (io non l'ho fatto, non mi sembrava necessario per questo tipo di dolce).
    Amalgamare alla farina di mandorle così ottenuta il restante zucchero semolato, la buccia grattata dell'arancia, e (nella ricetta non era indicata, ma secondo me ci sta perché i ricciarelli hanno sicuramente un retrogusto di mandorle amare) l'aroma di mandorle amare. Lo so che gli aromi sono una schifezza, ma l'estate scorsa mi sono scordata di farmi una scorta di armelline, cosa uso quando mi serve ottenere l'odore di mandorla amara?
    Sbattere le chiare d'uovo quel tanto che basta per romperle, senza montarle.
    Amalgamarle al composto di mandorle e zucchero, mescolando sulla spianatoia "infarinata" con 50g di zucchero a velo, che verrà immediatamente assorbito. Eventualmente infarinare la spianatoia con un po' di maizena per riuscire a lavorare l'impasto.
    Quando è amalgamato, stenderlo con il mattarello dell'altezza di circa mezzo dito, e ritagliarlo a rombi, ai quali darete una forma meno squadrata, rifinendoli con le mani.
    Metterli su una placca ricoperta di carta forno e farli riposare per 12 ore (io una notte).

    Passate le 12 ore
    cospargerli con il restante zucchero a velo,metterli in forno leggero (meno di 150°) per un quarto d'ora circa. L'importante è che non scuriscano, quindi vanno guardati spesso.
    Una volta estratti dal forno vi sembreranno molto fragili, non temete, una volta raffreddati si consolideranno.

    29 commenti:

    1. Mi hai fatto venire in mente che è troppe tempo che non li faccio ed ho anche un sacco di farina di mandorle da finire...Un bacione, buona giornata

      RispondiElimina
    2. Risposte
      1. proprio favolosi no, sono migliorabili, ma sono già parecchio buoni così

        Elimina
    3. Che splendore!!! Ma ancor di più ti ringrazio per questo ritratto di donna che ci hai presentato! Baci

      RispondiElimina
    4. In questi giorni stò scoprendo delle donne moooooolto (st)raodinarie!
      Grazie per questo tuo racconto, non sapevo neanche la metà di questa storia e i tuoi ricciarelli mi sembrano molto delicati, proprio come lei, Virginia!

      besos

      RispondiElimina
      Risposte
      1. neanch'io conoscevo suor maria celeste prima di leggere il libro su di lei!

        Elimina
    5. i biscotti sono favolosi, da piccola credo di averne mangiati a chili, mi sono sempre piaciuti moltissimo e da nota mangiapreti come te ti dico...bellissimo racconto! :)

      RispondiElimina
      Risposte
      1. un'altra mangiapreti?!?!?! se fossi prete starei alla larga ;-)

        ma la storia è commovente

        Elimina
    6. GRAZIE PER QUESTA STORIA DAVVERO STUPENDA, TRA I CONVENTI SI CELANO DAVVERO DELLE PERLE DI DONNE!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. secondo me le perle di donne si celano ovunque, a dire il vero ;-)

        Elimina
    7. E chi la conosceva questa storia? Davvero interessante!
      E questa versione dei ricciarelli mi pare quella migliore!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. no, la migliore secondo me è quella di Anice&Cannella, ma l'ho scoperta dopo :-(
        mi rifarò

        Elimina
    8. Bel post, una (st)raordinaria donna di cui avevo sentito parlare ma ne sconoscevo la storia esatta. i tutoi ricciarelli sono perfetti e davvero, credo che neanche io avrei saputo resistere.
      bacioni

      RispondiElimina
    9. Quando leggo queste storie mi sento molto fortunata di esistere nel XXI secolo..mi vengono i brividi. Però donne così, alle quali va tutta la mia ammirazione, è sempre un piacere scoprirle!
      Stupendi i ricciarelli :-)

      RispondiElimina
      Risposte
      1. sai che anch'io a leggere queste vicende ho pensato che tutto sommato siamo piuttosto fortunati. e questo va ricordato quando parliamo male dei tempi nostri.

        Elimina
    10. Questa storia mi ha emozionato un sacco, cara mangiapreti!!
      ;-)
      grazie!!

      RispondiElimina
    11. un post meravigliosoooo complimenti

      RispondiElimina
    12. Miticaaaa....non vedevo l'ora di leggere il tuo post e curiosa di conoscere la storia di questa donna così sinceramente devota e generosa nel cuore e nello spirito e non per ragioni religiose ma puramente umane. Si, perché vedi, sei circondata da mangiapreti ed io ne sono una terribile rappresentante, ma l'umanità di certe figure contemporanee e passate, mi fa capire che lo spirito religioso va oltre i dogmi e la forma. Davvero bellissimo e ricetta magnifica, che te lo dico affà? Un abbraccio grandissimo, Pat

      RispondiElimina
    13. sono mangiapreti anch'io, ma bisogna contestualizzare secondo me.
      questa ragazza è stata messa in convento a 12 anni dal padre, e non ne è suscita più, se uno la guarda con gli occhi di adesso è terribile. eppure lei ha mantenuto una fede incrollabile e pure un grande affetto per galileo.
      certo, non a tutti le cose andavano così. alla sorella per esempio è andata peggio. comunque questo contest è un modo per conoscere tante belle storie, mi piace molto

      RispondiElimina
    14. L'intelligenza, la sensibilità , il buon cuore sono doti che colpiscono e affascinano da qualunque parte vengano e colpiscono specialmente se chi le possiede è magari totalmente diverso da noi... Non conoscevo questa storia: l'ho trovata interessantissima e devo dire che getta nuova luce sul personaggio di Galilei questa occhiatina alla sua vita affettiva intima. Grazie davvero di averla così ben raccontata. Un bacione
      Dani

      RispondiElimina
    15. Gaia questo è forse uno dei post più lunghi che tu abbia scritto, e mi è piaciuto leggerlo. ti faccio i complimenti per questi fantastici biscotti. Baci

      RispondiElimina
    16. non conoscevo suor marie celeste, ma i ricciarelli mi sono più che noti, una delizia!
      me li portavano da siena e che sapore!
      i tuoi son sicuro non sono da meno!

      RispondiElimina
    17. Ma dai Gaia, sai che non sapevo tutte queste cose?
      E che bella questa ricetta!
      Pensa che io, pur essendo siciliana, non amo i dolci di mandorle con pochissime eccezioni... e i ricciarelli sono una di queste!!!
      GRANDISSIMA!!!!

      RispondiElimina
    18. complimenti! ottima ricetta :-)

      RispondiElimina

    linkwithin

    Related Posts with Thumbnails