
Oggi è il 15 marzo, il giorno delle Rifatte senza glutine, e abbiamo il profumato Apple and pear crisp di Fabian di Fabipasticcio.
Questa iniziativa ha lo scopo di promuovere la cultura del senza glutine, ma in uno spirito di serenità nel fare le cose, blog compreso.
Ultimamente ho saltato qualche appuntamento, i blinis alla zucca di Oxana/Pane&Miele,il gateux au chocolat di Simonetta/Glu-Fri i mini-crumble alle banane della Celiaca per amore.
Spero di riuscire a rifare al più presto questo ricette, che mi avevano ispirato moltissimo.
Ma ora a noi con la ricetta del mese, questo crumble che ho preparato per una cena che avevo sabato. Rispetto alla ricetta originale ho eliminato il cioccolato, che proprio non amo con le mele, e ho aggiunto alla fine lo yogurth greco, così, in purezza, senza zucchero, come accompagnamento. Un'idea da ripetere anche con altri crumble, ci stava benissimo!

Foto della versione originale di Fabiana di Fabipasticcio.
Apple and pear crisp
- 450 g di mele pelate come capita, io Steyman
- 450 g di pere sode pelate, io Williams
- 2 cucchiai da tavola di succo di limone per non fare ossidare la frutta
- 45 g di farina di riso (¶)
- 45 g di fecola di patate (¶)
- 100 g di zucchero
di cannamuscovado - sale
- 60 gr di burro
- 50 g abbondanti di noci tritate o di pinoli
100 g di cioccolato fondente a pezzetti oppure di gocce di cioccolato (¶)- 100 g di uvetta sultanina precedentemente ammollata nel rum
- cannella oppure spezie varie, cioè stollen mix, lebkucken mix o speculatius mix, quei mix di spezie natalizi sono fantastici ovunque (¶)
- yogurth greco al natutrale a piacere
Procedimento
Forno caldo a 180°C, teglia quadrata da 20 cm circa
Tagliare a cubetti piccoli e regolari delle mele e delle pere e mettete il tutto nella teglia, versarci sopra il succo di limone e mescolare bene bene. Spolverizzare con le spezie, a piacere.
Mescolare di nuovo, aggiungete uvetta, noci e/o pinoli e mescolare ancora.
Dopo fatto ciò preparare il crisp: mescolare la farina assieme al sale e allo zucchero, poi aggiungere il burro e fare delle belle briciole.
Quindi prendere la cioccolata e spargerle uniformemente sulla frutta e soltanto adesso spargere le briciole sulla superficie della frutta.
Infornare per 40-50 minuti, dipende dal forno. È pronto quando si vede la crosticina bella dorata e delle piccole bolle ai lati. Lasciar raffreddare in forno aperto per 10-15 minuti, quindi servire come si preferisce (io con yogurth greco).
Ed ecco le fondatrici delle Rifatte:
- Ai fornelli con la celiachia
- Cardamomo & Co.
- Fabipasticcio - Di tutto, di più... ma senza glutine
- Il ricettario di Anna
- In cucina senza glutine
- La cassata celiaca
- La celiaca pasticciona
- La gaia celiaca
- Pane e miele
- Senza glutine per tutti i gusti
- Spunti e spuntini senza glutine
- Un castello in giardino
- Una celiaca in cucina
- Una cucina tutta per sé
- Un cuore di farina senza glutine
Che buona!!!
RispondiEliminasono arrivata qui grazie a rifatte senza glutine e all'mtc, ma ora che ho visto le tue ricette non ti mollo più :)
RispondiEliminaa presto!
grazie della visita allora, sono contenta che ti sia piaciuto il blog!
EliminaDelizioso questo dolcino, con lo yogurt non ci avrei mai pensato... quasi quasi esco a cercar pere :P
RispondiEliminaciao Jé
non l'hai fatto tu? è proprio delizioso!
Eliminahem.. si fatto e rifatto... è solo che ho finito la scorta di pere, ma a rivedere questo da te... mi torna la voglia... :D
EliminaE' molto versatile e lascia ampia scelta degli ingredienti.
RispondiEliminaAnche questa tua è molto invitante :)
si, è vero, si può variare in molti modi!
EliminaBuona idea l'accompagnamento con lo yogurt greco.
RispondiEliminae tu non l'hai fatta? kattiva! ti metteremo dietro la lavagna! :-)
Eliminami piace l'idea di servirlo con lo yogurt, a presto
RispondiEliminasi guarda ci sta veramente bene!
EliminaMi sa che la tua foto mi ha un po' condizionata nel pensare la mia???
RispondiEliminaE vabbè pazienza, sei la mia musa ispiratrice :)
cicciao a te è venuto meglio, io l'ho un po' bruciato :-)
Eliminaperfetto!
RispondiEliminagrazie :-)
non mi allargherei. in realtà l'ho lasciato in forno un po' troppo a lungo, mentre facevo altro...
Eliminanon lo dite in giro, ma è per quello che ci ho messo lo yogurth, per non far vedere che l'avevo un po' sbruciacchiato ;-)
E' proprio vero è un appuntamento importante per tutte noi :)
RispondiEliminasi, lo è davvero.
Eliminaquesta versione del crumble con pere e uvetta mi è piaciuta parecchio poi
Splendida questa versione! Complimenti!
RispondiEliminaMi piace molto l'abbinamento con yogurt greco naturale: un matrimonio perfetto!
Alla prossima...
Bella anche la tua versione Gaia...è davvero buonissimo, vero ? Un abbraccio e alla prossima rifatta ! :-)
RispondiEliminaUn'iniziativa lodevole che mi piacerebbe seguire. Ma com'e funziona? Dove trovo le regoline? La tua interpretazione mi piace assai assai. Bacio gigante. Pat
RispondiEliminale regoline le trovi qui http://lericettedellerifattesenzaglutine.blogspot.it/p/le-regole-per-partecipare.html
Eliminae la ricetta del mese prossimo è di stefania, non puoi mancare!
Grande Gaia! Bella versione anche questa, facile il dolce, innumerevoli versioni e tanto tanto gusto!
RispondiEliminaPosso dirti che mi fa un piacere immenso rileggerti sul blog?
lo so, lo so, sei facilmente raggiungibile anche altrove, ma questa è la tua casetta, il tuo spazio, è belo rivederti di nuovo qui.
Un abbraccio grande grande
PS prossima volta pure io lo provo con lo yogurt di soia in purezza ;-)
Che foto !!
RispondiEliminaAll'inizio pensavo che ci avessi messo la panna sopra il perfetto stile trentino ;-)..
Bacioni
oh mamma mia ..anche qui che profumino.... :-X
RispondiEliminaComplimenti anzitutto per il blog. Sono un albergatore ristoratore e ho tantissime persone tra i miei clienti che sono affette da questo disturbo alimentare. Per questa ragione ho pensato di pubblicare sul mio blog un articolo dedicato alle attrezzature, alle procedure e ai prodotti che usiamo per cucinare senza glutine:
RispondiEliminahttp://www.hboston.it/offerte/2013/03/14/hotel-per-celiaci-a-cattolica-un-nuovo-modo-di-intendere-la-cucina-senza-glutine/
Spero possa essere d'aiuto a qualcuno. Grazie ancora per le tue ricette, continuerò a seguirti per rimanere aggiornato sulla cucina senza glutine.
Quindi come una specie di crumble? Mi piace la versione senza glutine :-)
RispondiEliminaCiao
Alessandra
si si è un crumble!
Eliminaanch'io faccio un dolce simile e lo chiamo crumble! oggi l'ho fatto di ananas per variare e con lo zenzero al posto della cannella...
RispondiEliminain effetti prima di scoprire quello di fabiana lo chiamavo crumble anch'io :-)
EliminaBrava gaiuccia, anche lo yogurt!!! Alla prossima rifatta con lo sficione di stefy...Baci le spuntine
RispondiEliminaehi gaiuccia...golosa l'aggiunta dello yogurt...ci vediamo il prox mese con la fantastica ricetta dello sfincione palermitano di stefy!! baci le spuntine
RispondiEliminaFantastiche come sempre!
RispondiEliminaSi vede un dolce squisito, a me piace molto le mele e le pere per fare i dolci.Penso che è un dolce che vale la pena provare a farlo ,perciò mi copio subito la ricetta,sperando di farlo per questo fine di settimana.Un abbraccio.
RispondiEliminaCiao, anche se non siamo celiaci, devo dire che il tuo blog è davvero fantastico.. utilissimo per tutti coloro che vogliono mangiare con gusto pur avendo qualche tipo di ''problemuccio'' :) Bravissima davvero !!
RispondiEliminaCi uniamo con piacere ai tuoi lettori, se vuoi fare altrettanto ti lascio il link del nostro Blog.. Un bacione :)
http://duecuorieunapadella.blogspot.it/