
Il pacco non l'ho aperto io, ma mio padre, che non ha resistito alla tentazione di assaggiare un torrone delle Sorelle Nurzia :-) si può essere così golosi e impazienti a settantasei anni???
Avevamo fatto l'ordine assieme, io e Gaia di Profumo di mamma, e insieme ne abbiamo studiato con attenzione il contenuto, domenica mattina, al parco mentre i rispettivi pargoli giocavano a pallone.
Abbiamo cominciato a tirare fuori i torroni e i biscotti sul prato in cui spuntavano già tante margheritine. I bambini all'inizio erano disinteressati, ma quando sono emersi i biscotti hanno subito cambiato idea, e hanno appeso il pallone al chiodo. O meglio nel pacco.

I biscotti sono così buoni che ne ho ordinati già degli altri :-)
È stata una bella mattinata, di giochi di bambini e di grandi: cos'altro era se non un gioco ciò che stavamo facendo io e quella grulla dell'omonima profumata tutte prese dalle immancabili foto?

Mi stupisce sempre come i pargoli facciano presto a socializzare, tre minuti assieme ai giardini e già si ricorderanno i nomi per un bel po' di tempo a venire. Ma in effetti anche per gli adulti è così, con Gaia e Giuliana ci siamo lette e annusate per un po' via blog, e poi quando ci siamo viste per cucinare è stato facile, e veloce fare conoscenze, ed aver voglia di rivedersi ancora.
Ma forse il segreto è proprio questo, il cucinare per noi, come il gioco per i bimbi, il fare assieme qualcosa che diverte e gratifica.
Oddio, anche mangiare non è male, come cosa che diverte e gratifica. Mangiare e giocare assieme poi è il massimo. Vuoi mettere poi se ci sono di mezzo delle cose così squisite come i torroni delle sorelle Nurzia?

Una bellissima giornata!
RispondiEliminaps. i famosi biscottini sono gia' bell'e finiti!!
ps2. foto meravigliose (meno male che non mi si vede!!): prima fra tutte il pallone nella scatola!!
Che belle foto !! Mi piace la grafica della Sorella Nurzia...peccato che sono lontana...
RispondiEliminache belle foto fiorite :)
RispondiEliminaanche a me è arrivato parte dell'ordine e i biscotti me li sono già mangiati sono buonissimi!!!
RispondiEliminaCiao Gaia,
RispondiEliminaquesto post è bellissimo sia per contenuto che per le foto!
Un saluto
Kemi
@gaia infatti io ne ordino due scatole :-)
RispondiEliminanon ho messo una foto in cui ti si vede meglio per la privacy, ma se mi autorizzi...
@glu.fri si, la grafica è molto bella. in effetti dovrebbero fare un bel viaggetto per arrivare fin da te!
@artemisia a volte i parchetti cittadini riservano certe sorprese insospettabili... figurati che ce n'è uno a firenze dove nei prati crescono biscotti e torroni :-))))
@ely anche a me in effetti si tratta di una parte: sto per riordinare una seconda mandata
@kemikonti sono le colombe che sono parecchio belline!
Gaia, passa dal mio blogghino..Ti ho linkata...Abbracci e buona Pasqua..
RispondiEliminaGaiuzza bedda, "arriminati" vuol dire mescolati, ma non so perché si chiamano così...
RispondiEliminaMa il torrone è senza glutine???? Oppure ha quella cialda di ostia (odiosa) che ce li rende vietati?????
Baci
Stefania
@fantasie la cialda è fatta con la fecola, e via mail avevo chiesto a mara de Le Sorelle Nurzia riguardo alla "compatibilità celiaca" del torrone. lei dice che possiamo andare tranquille...
RispondiElimina