
Di nuovo pollo?!?! E fatto praticamente sempre allo stesso modo, per di più? Che p.....ollo!
Il fatto è che così ci piace sempre. A tutti. Che in una famiglia con due bambini, una celiaca e uno che non mangia formaggi non è cosa di poco conto.
Se ci metti il riso diventa un piatto unico, veloce.
Insomma c'è poco da fare, io al pollo fatto così non rinuncio. Ultimamente, dopo una serie di documentari terroristici, ho cominciato a comprarlo biologico, ovvero a svenarmi, ma non riesco più a tollerare di sapere che schifezze ingurgitiamo, e soprattutto facciamo ingurgitare ai pargoli, che devono ancora crescere e quindi sono più vulnerabili. Con buona pace di Bressanini, che ci dirà che il pollo agli ormoni/antibiotici fa bene, ma non ci posso credere.
Questo, oltre ad essere sempre il solito pollo, è pure una ricetta antica, che più antica non si può. Però in giro si vede poco, anche nei libri di cucina e nelle riviste, quindi penso che possa essere un'idea carina, quasi utile, pubblicarlo.
Rispetto al classico pollo in fricassea, che semmai avrebbe previsto l'accostamento con i carciofi, ho invece pensato che potevano starci bene gli asparagi, che spesso di servono con uova e limone, proprio gli ingredienti principali del pollo in fricassea. Con mia gran soddisfazione Ho visto giusto, perché l'insieme era molto gradevole e armonioso.
Ah... l'altra cosa carina di questa ricetta è che spontaneamente gluten free, e non c'è nemmeno da fare attenzione agli ingredienti, sono tutti così naturalmente senza glutine che non c'è nemmeno bisogno di andarli a cercare sul prontuario!
... E se non conosci i miei polli, eccoli qua :-)
- Pollo all'arancia
- Pollo ai peperoni ed aceto balsamico
- Pollo all'orientale d'inverno
- Pollo al curry con riso alla creola
- Pollo carciofi e zafferano
Pollo in fricassea agli asparagi
Ingredienti
- petto di pollo 600 g (però se uno ha pazienza può anche usare qualunque altra parte del pollo, pur di ottenerne dei tocchetti piccolini)
- vino bianco secco
- 2 limoni succosi
- 3 tuorli d'uovo
- una manciata di prezzemolo
- olio
- sale
- pepe
- asparagi verdi (un pacco, non so mica quanti ne contenga in peso...)
Pulire e lessare gli asparagi lasciandoli abbastanza al dente. Quando sono cotti tagliarli a tocchetti lunghi circa 2 o 3 cm.
Tagliare il petto di pollo a cubetti piccoli e farli rosolare in un filo d'olio. Quando sono ben rosolati, salare e aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco. Far cuocere per un quarto d'ora, eventualmente aggiungendo un po' d'acqua tiepida se attacca.
Nel separare i tuorli d'uovo dalle chiare (che non servono in questa preparazione), spremere i limoni, e sbattere i tuorli assieme ai limoni.
Tritare il prezzemolo (che ho omesso perché mio figlio non sopporta di vedere "quelle cosine piccole e verdi" e pretenderebbe che gliele togliessi ad una ad una).
Quando il pollo è cotto toglierlo dal fuoco, e versare nella padella i tuorli d'uovo col succo di limone. Mescolare bene: l'uovo non si deve rapprendere, ma deve restare una salsisa fluida.
Spolverare di prezzemolo tritato, mescolare e aggiungere per ultimi i tocchetti di asparagi.
Servire con riso in bianco di accompagnamento.
Chi lascia la strada vecchia per la nuova...
RispondiEliminaE poi sto pollo è buonissimi quindi, che te frega? Mi leccherei anche il piatto, ma non sarebbe molto elegante... Evviva il pollo, la fricassea, la padella e gli asparagi!
Buonanotte o buongiorno (spero che tu sia andata a dormire e che la mia insonnia non sia contagiosa)!
quoto al cento per cento il discorso sul biologico e corollario: specialmente per certi cibi, come la carne, non si può negare che sia molto meglio per la nostra salute. Quindi, se non ci si può rinunciare, meglio spendere un po'di più in cibo oggi e meno in farmaci domani, il fisico ringrazierà, e pure il palato. Questa ricetta è molto interessante, mi piace!
RispondiEliminaConcordo con le amiche ..ottima ricetta e ricco piatto unico....
RispondiEliminaIn più l'aspetto è estremamente accattivamete e i bei colori stuzzicano di più l'appetito...come se ce ne fosse bisogno!!!
Un bacio e buon inizio settimana
ma sai che il pollo in fricassea non l'ho mai mangiato?
RispondiEliminamia mamma si ostina a fare il capretto cotto in questo modo ma io la carne ovina proprio non la sopporto.... a parte gli arrosticini che son la mia debolezza...
ottima idea! da rifare assolutamente!!
grazie
ciao ciao
Vale
oh che bontà questo piattino...lo devo provare..mi fa venire l'acquolina in bocca:)
RispondiEliminaSi si, li conosco i tuoi polli!
RispondiEliminaTutti quanti!
un bacio.
Hai deciso se venire al corso?
Bello e buono pollo con i asparagi!!! Mi piace questo abbinamento:))) Bravissima, Gaia!
RispondiEliminaUn bacione!
ma che buoni ma che buoni!!!! bella la salsa con l'uovo mi piace l'idea :-)
RispondiEliminaper il libro non saprei perchè ora stà uscendo quello della sfoglia che è bello uguale, ma se lo richiedi te lo fanno arrivare :-)))
Che bei colori Gaia!!!
RispondiEliminaNon so da te ma qui a Roma il cielo è grigio da 15 gg, non se ne può più!
Allora... il prossimo pollo lo faccio così... io ho già provato i tuoi polli e quindi vado ad occhi chiusi ;-)
Un bacione!
Gaia, ma lo sai che mi alletta da tempo la ricetta del pollo alla fricassea?!, ma per qualche strano motivo ho timore nel prepararlo...temo di cuocere le uova e che quindi l'effetto salsina sparisca...mah...comunque ci proverò. anche io ho il problema delle cosine verdi ma con gli altri due elementi del trio che compongono la mia famiglia..con uno ce la spunti..ma con due!
RispondiEliminaBuona giornata
Ma che origine ha questa ricetta? Comunque ti stimo per quante idee proponi a chi è celiaco. Rappresenti una vera e propria speranza per chi ama i buoni sapori!
RispondiEliminaUn bel blog e belle ricette. felice di conoscerti e grazie pera la tua visita da me.
RispondiEliminaCiao Alessandra
quando si cucina si pensa sempre a nuovi abbinamenti a stupire senza curarsi molto del fatto che possono esistere alimenti che non tutti possono mangiare...il tuo blog mi ci fa pensare e mi ispira grazie
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaHo copiato questa ricetta ed ho fatto un giro fra i tuoi "polli"!
RispondiEliminaMi sono piaciute tutte!
Un saluto
Kemi
il pollo è una di quelle cose per cui la provenienza e la vita dev'essere davvero controllata al 100%... conosco storie davvero macabre di quel che possono gli ormoni contenuti in polli e uova! Non l'ho mai fatto con le uova sai? dovrò provare dato che qui di pollo se ne mangia in quantità! Ma ieri poi che fine hai fatto? Un saluto
RispondiEliminaSlurp ! Proverò a cubettare un paio di sottocosce (di filiera ;-) poi ti racconto. Baci. Kat
RispondiElimina@alessandra ultimamente spesso la sera se mi faccio prendere la mano dal girellare fra blog di cucina... un disastro!
RispondiElimina@breadandbreakfast prima di tutto grazie della visita. su quello che dici sul cibo, non sai quanto sono d'accordo...
@mammazan sorvoliamo sull'appetito, che sto diventando una piccola balenottera!
@vale ho letto che gli ovini in fricassea sono un classico, io non li ho mai mangiati, ma ti assicuro che il pollo è proprio buono
@giuky provalo, è facilissimo (come tutte le mie ricette, peraltro...)
@gaia sul corso mi sa che non ce la faccio proprio, quello è un fine settimana troppo frenetico
@oxana l'abbinamento funziona soprattutto perché ci sono l'uovo e il limone, secondo me
@ely il libro non c'è più :-( mi sa che mi toccherà richiederlo come arretrato, o comprare l'originale...
@felix ti ringrazio per la fiducia! sul sole, dai che forse ce la facciamo... oggi qui è bello, anche se ancora freschino
@sonia guarda che è facile, il segreto è mescolare bene le uova con il limone prima di aggiungerle al composto, e aggiungerle comunque fuori dal fuoco. per le cosine verdi, poco importa, più che altro è un contributo estetico
@da sergio l'origine precisa non la conosco, ma è un piatto della tradizione. so che ad esempio in abruzzo l'agnello in fricassea era il piatto tipico di pasqua
@alessandra ringraziamenti ricambiati!
@paolo alla fin fine dover rinunciare al glutine non è poi una così gran rinuncia, sai?
@kemikonti grazie cara! il pollo come avrai notato piace, da queste parti..
@iana per domenica ti ho scritto da te. sul pollo non posso che concordare
@scribacchini racconta racconta... smack!
io conosco i miei polli ed ora anche i tuoi....BUONI. Buona giornata
RispondiElimina@roberta ;-) quando ho scritto quella frase in effetti ti avevo pensato!
RispondiEliminaBuono!
RispondiEliminaNon ho gli asparagi, ma i carciofi....questa sera lo provo e poi ti dico;o)
Ciao
Anto:o)
@anto:o) tu non ci crederai, ma ho pure la ricetta di un pollo con i carciofi :-)
RispondiEliminaGaia, mi è venuto squisito!! Carlo, mio marito, si è servito due volte!!!
RispondiEliminaHo fatto le foto e le metterò sul blog:o)
Buon fine settimana
Anto:o)
@anto:o) queste cose mi rendono veramente felice! mi fa così piacere essere d'ispirazione!
RispondiElimina